501 Patrizia Di Dio Rassegna Stampa
5 gennaio, 2016

Approdo sicuro: sos imprenditori nel mare della crisi. Confcommercio Palermo aderisce all’iniziativa

L’iniziativa è dell’Ordine degli Psicologi Regione Sicilia e prevede, a partire dal 7 gennaio 2016, l’attivazione a Palermo e Provincia del NUMERO VERDE 800 91 3308 al quale potranno rivolgersi gli imprenditori che subiscono gli effetti devastanti dell’attuale congiuntura economica.I dati parlano chiaro: a fronte del generale miglioramento dell’economia rilevato in Italia, i numeri forniti dall’INPS a Giugno 2015 evidenziano il drammatico perdurare della crisi economica in Sicilia, dove solo a Palermo ben 12500 imprese e 2119 artigiani chiudono i battenti negli ultimi dodici mesi. L’Osservatorio Suicidi per Crisi Economica LINK LAB vede la Sicilia attestarsi al secondo posto per numero di tentativi di suicidio, registrandone un raddoppiamento dal primo semestre 2014 (6.3%) al corrispondente semestre 2015 (12.7%). L’obiettivo del progetto è quello di offrire un sostegno psicologico agli imprenditori che esplicitano una richiesta d’aiuto, attraverso la costruzione di un intervento integrato che preveda l’attivazione di risorse territoriali appropriate alla domanda. Pertanto si è ritenuto utile procedere alla costruzione di una Rete territoriale che coordini le risorse presenti sul territorio della città di Palermo. All’interno di questa cornice si colloca la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra il Presidente siciliano e nazionale dell’Ordine degli Psicologi ed i Presidenti delle associazioni di categoria palermitane Legacoop, Confcommercio, Confindustria, Cna, Cidec, Casartigiani, Confartigianato e l’associazione di volontariato Cesvop. La costituzione di una Rete territoriale può favorire la costruzione nel tempo di un modello socio-culturale che consenta, da una parte, di promuovere l’empowerment dell’imprenditore in difficoltà e, dall’altra, rappresenti un segnale dell’impegno sinergico delle istituzioni nella gestione degli effetti devastanti della crisi economica sulla salute dei cittadini.