Bello e benfatto: il successo della moda italiana è nella sostenibilità ed innovazione
Per l’economia italiana il settore del tessile e della Moda rappresentano un segmento di grande valore che si distingue per qualità, flessibilità e capacità di innovazione.
Un settore in grande crescita: la moda ha difatti chiuso il 2022 con tutti gli indicatori positivi, con un fatturato cresciuto del 16% rispetto al 2021.
Il settore moda italiano, sia per ciò che riguarda la produzione che per ciò che riguarda il settore del commercio al dettaglio, è sinonimo di eccellenza in tutto il mondo; e contribuisce ad affermare, insieme all’enogastronomia, il valore del made in italy nel mondo, con ricadute in tantissimi altri settori, primo tra i quali il turismo.
Questo successo lo si deve a due fattori: sostenibilità ed innovazione, che sono la fondamentale leva competitiva per il made in Italy, che è il primo produttore di moda del lusso al mondo.
La moda prodotta in Italia continua a conquistare i mercati grazie ad alcuni fattori fondanti come creatività, qualità e artigianalità. Il trionfo dello stile italian nel mondo è fatto di design, prestigio, stile, tutti elementi che lo caratterizzano e lo rendono esclusivo, da sempre.
Il settore moda è forse ciò che esprime più di tutti gli altri la capacità imprenditoriale degli italiani. Quel “saper fare” ricco di creatività e genio.
Nella moda italiana il mondo riconosce la qualità, l’artigianalità, l’ingegno, il buon gusto, la visione innovativa. Ci sono le persone e le loro competenze oltre alle materie prime.
Non solo stile ed eleganza quindi, ma soprattutto tradizione artigianale e garanzia di qualità.
E da qualche anno anche attenzione all’ecologia con molte aziende italiane che stanno lanciando modelli di moda ecologica e sostenibile.
L’attenzione verso le tematiche ambientali sta infatti crescendo in molti settori, e tra questi spicca per innovatività delle proposte l’industria della moda.
Circolarità e consumo responsabile che si basi non sulla quantità ma sulla qualità e sul <significato> dei prodotti.
E questo, sebbene le norme italiane sono tra le piu stringenti del mondo per il rispetto dell’ambiente e le garanzie al consumatore.
Un prodotto fatto in Italia è quindi già di per se un prodotto che risponde a certe garanzie di sostenibilità.
Anche io, da imprenditrice del settore moda, ho da sempre orientato la mia azienda in un’ottica di sostenibilità, che riflette poi i miei principi etici.
Ho fatto della ricerca del materiale e del rispetto delle Persone il fondamento delle mie collezioni. E sempre più, devo dire, trovo risposta positiva sul mercato a questa impostazione.
La cultura del Bello e Benfatto su cui oriento tutte le attività in azienda, così come nei miei compiti sociali e di rappresentanza, è il leit motiv su cui – e lo dico con orgoglio – ho proseguito gli insegnamenti ricevuti in famiglia e che perpetuo nell’azienda di famiglia, giunta alla quarta generazione.