Investire nelle Persone e nella cultura del lavoro
Il lungo e difficile periodo di crisi che stiamo attraversando ha contribuito ad evidenziare l’importanza strategica dell’asset più prezioso di qualsiasi azienda: le Persone.
Ha messo in evidenza quanto sia importante la qualificazione del capitale umano quale fattore propulsivo della crescita e dello sviluppo dell’impresa.
Un elemento indispensabile per le imprese, a maggior ragione per le piccole e medie, almeno pari al capitale finanziario e al know-how.
Le aziende devono poter contare su risorse umane non solo con adeguate e continuamente aggiornate competenze ma anche su persone motivate, immedesimate nei valori aziendali e con alto senso di responsabilità.
Soprattutto le imprese del terziario, che basano la loro forza competitiva proprio sul capitale umano.
Le persone, qualificate e motivate, sono l’elemento strategico per la capacità di crescita e di produrre ricchezza di ogni impresa.
In Italia si registra ancora un notevole disallineamento fra le professionalità formate dal sistema educativo e le opportunità offerte dal sistema produttivo.
Vi è un disallineamento tra le aspettative dell’imprenditore e la cultura ‘al lavoro’, che è spesso assente tra chi reclama un lavoro ma non è dotato di senso di rispetto dell’azienda per cui lavora.
Un fenomeno che ha assunto proporzioni molto preoccupanti e che trova le sue radici nel fatto che la costruzione dell’offerta formativa del sistema scolastico italiano non solo è ancora distante dalla conoscenza dei contesti produttivi e territoriali e non garantisce quindi l’allineamento ai fabbisogni espressi dalle imprese. Ma non costruisce nemmeno il primo vero requisito che è l’attaccamento al lavoro come missione.
La formazione deve essere rivista considerandola una componente essenziale del sistema che deve contribuire alla crescita economica e del Paese attraverso persone che sentano innanzitutto il valore civico del proprio apporto alla comunità attraverso il proprio contributo lavorativo.
Servirebbe investire nei sistemi di formazione professionale duale in cui le imprese e le istituzioni scolastiche e formative insieme cooperano alla formazione dei giovani, fornendo loro le competenze necessarie per un efficace e rapido inserimento nel mondo del lavoro. Non prima di avere formato sul valore del lavoro innanzitutto per se stessi oltre che per l’azienda per la quale si deve prestare servizio.
Il lavoro nobilita l’uomo si dice, e questo avviene laddove si coltiva il proprio talento. E si genera entusiasmo e motivazione.