Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025
Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025.
La città, e con essa tutto il territorio siciliano, potrà mettere in mostra i propri caratteri distintivi ed i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale ed essere motore di crescita per tutto il territorio.
Il riconoscimento è stato assegnato quest’anno dal Ministero dei Beni culturali alla città dominata dalle colonne di Zeus e della Concordia, ‘simbolo’ dei templi greci e di un patrimonio storico-culturale di altissimo pregio, forte fattore di identificazione della Sicilia.
Essere la per un anno consente infatti di accendere i riflettori sulle realtà territoriali e creare quelle condizioni per determinare sviluppo per le sue realtà imprenditoriali.
Dovremo saper valorizzare questo patrimonio culturale unico al mondo. Una grande ricchezza dell'Italia, dovuta alla sua storia, alla ricchezza identitaria dei suoi luoghi.
L'Italia ha due grandi pilastri su cui puntare: da una parte l'impresa, dall'altra la cultura all'interno dei territori. Strettamente interconnessi tra loro.
Il programma culturale di Agrigento Capitale italiana si ispira alle quattro radici di Empedocle. Gli elementi, fondamentali per la vita, generano forza immortale solo se uniti. Prendendo spunto dai quattro elementi Aria, Acqua, Terra e Fuoco, che vengono tenuti insieme dal concetto di amore e odio.
L'elemento dell'Acqua permette di indagare il tema del Mediterraneo, e proiettare Lampedusa con la sua ricchezza di suggestioni e visioni di una civiltà inclusiva.
Il tema della Terra riporta all'entroterra della provincia. Un entroterra giallo di grano, e ricco di storie da raccontare. Borghi inesplorati che possono e devono arricchire l'offerta culturale del territorio.
L'Aria riconduce al tema del digitale e della nuova necessità di connessione che la società si trova a dover affrontare dopo la pandemia, con rinnovati approcci e capacità di innovatività. La posizione svantaggiata della città devono essere non più visti come limiti allo sviluppo, ma come ricchezza e nuova forza attrattiva.
Al tema del fuoco sono legati i prodotti delle persone, i prodotti artigianali, il commercio. Il fuoco come metafora della comunità imprenditoriale che vive ed anima questo territorio, e produce ricchezza.
Agrigento Capitale della Cultura 2023 è anche il riconoscimento alla loro vitalità.
Ed è per tutti noi un risultato importante che dovremo saper valorizzare facendo squadra.
Sostenendo le nostre imprese operanti nel settore del turismo e le imprese legate al mondo della cultura e della ristorazione. Che sono elementi importanti per valorizzare questo riconoscimento.
Le imprese del settore terziario, fulcro e motore della cultura, meritano attenzione ed investimenti, perché il fare cultura è insieme passato, presente e futuro di un Paese.
Sarà però necessario il massimo impegno, per superare le arretratezze nelle infrastrutture e nei servizi che rischiano di non far cogliere tutte le opportunità legate a questo importante riconoscimento.